
L’emittente di stablecoin Tether ha annunciato venerdì di aver acquistato una quota di minoranza della Juventus Football Club italiana.
La società non ha condiviso i termini esatti dell’accordo, ma un portavoce di Tether ha detto a Front Office Sports: “Tether ha annunciato pubblicamente la sua quota, come parte dei suoi obblighi, quando ha superato il 5% dei diritti di voto”.
La Juventus non ha risposto a una richiesta di FOS per la conferma dell’acquisto. Exor, la holding che possiede la Ferrari e una quota di controllo del 64% nel club, ha detto a Reuters di non aver venduto azioni a Tether.
Secondo il CEO di Tether Paolo Ardoino, il suo “investimento strategico” nella potenza del calcio aiuterà la società di asset digitali a diventare un “pioniere nell’unire nuove tecnologie, come asset digitali, intelligenza artificiale e biotecnologia, con l’industria sportiva consolidata per guidare il cambiamento a livello globale”. Forbes valuta la Juventus a oltre 2 miliardi di dollari, classificandola al n. 11 tra i club di calcio globali.
Front Office Sports ha contattato Tether per un commento sui tipi di integrazioni crittografiche che i fan e i giocatori potrebbero aspettarsi dall’investimento, ma non ha ricevuto risposta al momento della stampa.
Molte aziende di criptovaluta hanno investito nello sport, ma per lo più sotto forma di sponsorizzazioni dirette.
L’exchange di criptovaluta Crypto.com si è affrettato ad acquistare i diritti di denominazione dell’arena dei Lakers per 700 milioni di dollari nel 2022.
FTX ha notoriamente acquistato i diritti di denominazione dell’arena dei Miami Heat per 19 anni per 135 milioni di dollari nel 2021, solo per vedere le sue lettere rimosse senza tante cerimonie dall’edificio dopo aver dichiarato bancarotta meno di due anni dopo.
Coinbase fa pubblicità sui campi NBA. E i marchi crittografici sono ovunque sulle divise da calcio europee: Kraken ha stretto una partnership con il Tottenham Hotspur e Zondacrypto ha sponsorizzato Atalanta, Parma e Juventus.
Tether è la stablecoin più grande al mondo, con una capitalizzazione di mercato di oltre 141 miliardi di $ a partire da venerdì.
A differenza di altre criptovalute con tassi di cambio variabili, le stablecoin sono progettate per mantenere il loro valore rispetto a una valuta emessa dal governo.
Un USDT, quindi, dovrebbe sempre essere pari a 1 $, più o meno qualche frazione di centesimo. Tether rappresenta apparentemente un modo più semplice per inviare transazioni senza confini, soprattutto in luoghi in cui è difficile reperire dollari.
Ma Tether è anche il nome più controverso nel campo delle criptovalute. Il Dipartimento del Tesoro avrebbe soppesato sanzioni contro Tether per il suo utilizzo da parte di gruppi terroristici designati e governi canaglia, tra cui Hamas e Corea del Nord.
Il rapporto del Wall Street Journal afferma che Tether è sotto inchiesta da parte dei procuratori federali per frode bancaria da anni. Tether ha pubblicamente contestato il rapporto, che si basava su fonti anonime.
Altre controversie hanno diviso l’ecosistema delle criptovalute, che si basa fortemente sui trasferimenti di stablecoin per la liquidità.
Per anni, Tether ha sostenuto che ogni stablecoin USDT emessa era supportata da 1 $ nelle sue riserve. Ma dopo che l’ufficio del procuratore generale di New York ha indagato su un prestito di 850 milioni di $ che Tether aveva fatto nel 2018 alla sua affiliata, l’exchange di criptovalute Bitfinex, ha concluso che la società stava ingannando il pubblico sulle sue riserve.
Nel 2021, Tether ha patteggiato per 18,5 milioni di $ e ha accettato di smettere di fare affari con i newyorkesi, ma non ha ammesso di aver commesso illeciti.
I successivi “rapporti sulla trasparenza” della società hanno rivelato che la maggior parte delle riserve di Tether non erano in dollari letterali ma in equivalenti di cassa come i titoli del Tesoro degli Stati Uniti.
Una grossa fetta non era affatto in equivalenti di cassa, ma in tutto, dal debito aziendale non garantito ai token crittografici. Il suo rapporto più recente, datato 31 dicembre, mostra che la maggior parte dei suoi 143 miliardi di dollari di riserve è in obbligazioni del Tesoro degli Stati Uniti.
Qualunque potenziale problema legale la società affronti potrebbe presto attenuarsi, data l’insediamento del presidente Trump, che ha fatto campagna per gli elettori delle criptovalute e ha promesso chiare normative per il settore.
In particolare, la scelta di Trump per il Segretario al Commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick gestisce la società finanziaria Cantor Fitzgerald, che ha una quota di proprietà del 5% in Tether.
Facendo eco al linguaggio dell’attuale amministrazione, il CEO italiano di Tether Paolo Ardoino ha pubblicato su X venerdì: “Rendiamo la Juventus di nuovo grande”.
A quasi due terzi della stagione, la Juventus è quinta in classifica in Serie A, a soli due punti da un posto in Champions League.