February 5, 2025

In un dramma dell’ultimo minuto per la scadenza del mercato, Nicolò Fagioli ha detto addio alla Juventus dopo un’associazione decennale con il club, unendosi alla Fiorentina in un affare che potrebbe potenzialmente raggiungere i 19 milioni di euro. L’accordo, finalizzato appena un’ora prima della chiusura della finestra di mercato, vede Fagioli muoversi su un prestito iniziale con un obbligo di acquisto.

Tuttosport riferisce che la struttura dell’accordo include una commissione di prestito di 2,5 milioni di euro, una commissione di trasferimento fissa di 13,5 milioni di euro e potenziali bonus fino a 3 milioni di euro. Inoltre, la Juventus ha ottenuto una clausola di rivendita del 10% per qualsiasi futuro trasferimento del centrocampista italiano. L’obbligo di acquisto è subordinato alla qualificazione della Fiorentina per la competizione europea.

L’addio di Fagioli dalla Juventus arriva dopo essersi trovato ai margini dei piani di Thiago Motta. Il trasferimento a Firenze rappresenta un nuovo inizio per il 23enne, che aveva lottato per riprendere il controllo dopo una sospensione di sette mesi per aver scommesso su partite di calcio, sebbene non coinvolgessero la sua squadra.

La Fiorentina è uscita vittoriosa dalla corsa per la firma di Fagioli, battendo la concorrenza del Marsiglia, che alla fine ha rivolto la sua attenzione a Ismael Bennacer del Milan. Questo trasferimento segna un altro accordo tra Juventus e Fiorentina, dopo il trasferimento di Moise Kean la scorsa estate.

Mentre Fagioli se ne va, Douglas Luiz rimane alla Juventus nonostante l’interesse tardivo del Manchester United e le precedenti richieste del Manchester City. La permanenza del centrocampista brasiliano sottolinea l’impegno della Juventus nel mantenere la forza del centrocampo.

La finestra di mercato invernale della Juventus si conclude con quattro nuovi arrivi per la squadra di Motta. Il club ha anche finalizzato alcuni movimenti della squadra giovanile, tra cui il trasferimento permanente di Pedro Felipe al Palmeiras per poco più di 2 milioni di euro, mentre Comenencia rimane con un potenziale rinnovo del contratto all’orizzonte.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *